Results for 'Società Tipografica de' Classici Italiani'

961 found
Order:
  1. Lezioni di filosofia del diritto, Citta di Castello. Societa anonima tipografica « Leonardo da Vinci ».Giorgio del Vecchio - 1932 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 114:450-450.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Un copista di classici italiani ei libri di Luca Della robbia.Alessio Decaria - 2007 - Rinascimento 47:243-287.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. R.P.F. Petri de Aragon, Ordinis Eremitarum S. Augustini, Artium, & Sacrætheologiæmagistri, & in Clarissima Salmanticensi Academia Publici Professoris, in Secundam Secundae D. Thomædoct. Angelici Commentaria, de Iustitia Et Iure.Petrus de Aragon, Thomas & Societas Minima - 1595 - Apud Minimam Societatem.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Etica e società contemporanea: atti del III Congresso internazionale della S.I.T.A.Abelardo Società Internazionale Tommaso D'aquino & Lobato (eds.) - 1992 - [Vatican City]: Libreria editrice vaticana.
    1. Etica e coscienza. Etica, scienza e tecnica -- 2. Etica e cultura. Etica e politica -- 3. Etica ed economia. Problemi de etica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La nozione hegeliana di societä civile negli studi italiani dell'ultimo decennio.Giancarlo Portacchini - 1982 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 59:481-500.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Del método histórico a la impresión tipográfica de la España Sagrada.Rafael Lazcano - 2002 - Revista Agustiniana 43 (132):557-598.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di ricerca e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  25
    The 'Società degli Spettroscopisti Italiani': birth and evolution.Ileana Chinnici - 2008 - Annals of Science 65 (3):393-438.
    Summary The anniversary of the death of Pietro Tacchini (1838?1905), one of the pioneers of solar physics in Italy, is commemorared by this account of his major creation, the Società degli Spettroscopisti Italiani (1871). Established to promote cooperation among solar spectroscopists engaged in the study of the solar chromosphere, it was the first scientific Society devoted to spectroscopy and its astronomical applications. Its journal, the Memorie, collected most of the important works on solar physics by Angelo Secchi SJ (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  6
    La società in persona: ontologia sociale qualitativa.Francesca De Vecchi - 2022 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  5
    Verso una società razionale: il pensiero di Jürgen Habermas.Gabriele De Angelis - 2012 - Roma: Luiss University press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  12
    Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia: atti del XXXVII Convegno annuale = proceedings of the 37th Annual Conference.Benedetta Campanile, Lucia De Frenza & Augusto Garuccio (eds.) - 2019 - Pavia (PV) - Italia: Pavia University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  24
    «Piú simile a mostro Che a uomo»: La bruttezza E l'incultura di Carlo VIII nella rappresentazione degli italiani Del rinascimento.Carlo De Frede - 1982 - Bibliothèque d'Humanisme Et Renaissance 44 (3):545-585.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. 'Domina et Regina Virtutum': Justice and Societas in De Officiis.E. M. Atkins - 1990 - Phronesis 35 (1):258-289.
  14.  3
    Vivere in società, agire nella storia: libertà, diritto, storia in Fichte.Carla De Pascale - 2001 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  11
    Civilizzazione mondiale e società mondiale. Il problema della pluralità delle civiltà nell'età della tecnica.Pietro De Vitis - 2002 - Idee 49:33-44.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Alberghi, Sante: "metafisica E Spiritualisti Italiani Contemporanei".VÍctor SÁnchez De Zavala & Staff - 1962 - Revista de Filosofía (Madrid) 21 (81/82):382.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La società aperta e i suoi nemici. [REVIEW]Nico De Federicis & Maria Pievatolo - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Quanto siamo responsabili?: filosofia, neuroscienze e società.Mario De Caro, Andrea Lavazza & Giuseppe Sartori (eds.) - 2013 - Torino: Codice edizioni.
  19.  3
    Hegel e il tempo storico della società borghese.Biagio De Giovanni - 1970 - Bari,: De Donato.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il Bambino Allo Specchio: Dionisio E L’infanzia Della Sapienza Occidentale.Gabriele Cornelli - 2005 - Childhood and Philosophy 1 (1):167-185.
    Nonostante tutti i tentativi recenti di riscattarla e di metterla nuovamente al centro dell’attenzione politica e accademica, l’infanzia continua a situarsi al margine delle preoccupazioni “serie” del mondo adulto. É un fatto che non ha bisogno, mi sembra, di prove ulteriori rispetto a quelle che quotidianamente si traggono dalla lettura delle pagine economiche e politiche dei nostri giornali. É tuttavia necessario rinunciare ad una lectio universale di questa assenza, che pretenda di generalizzare sistematicamente e in tutti i campi questa esclusione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    Sul crinale dell'abisso: Heidegger, l'epoca della tecnica: il nichilismo e la nuova società.Luca De Santis - 2023 - Venezia: Marcianum Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  7
    Societa italiana per il progresso delle scienze. Anno 100 degrees dalla 1a riunione degli scienziati italiani. Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939. [REVIEW]George Sarton - 1944 - Isis 35:190-191.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  19
    Agostino Pastorino: Opere di Decimo Magno Ausonio. (Classici Latini, 24.) Pp. 927. Turin: Unione Tipografica Editrice, 1971. Cloth, L. 12,000.P. G. Walsh - 1974 - The Classical Review 24 (1):141-141.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. As causas eficiente e final do poder espiritual na visao de D. Frei Alvaro Pais.José Antonio C. R. De Souza - 2008 - Anales Del Seminario de Historia de la Filosofía 25:277-309.
    Neste estudo, com base nos principais escritos políticos de D. Frei Álvaro Pais O. Min. (c. 1270- c.1350) analisamos sua concepção a respeito da origem ou causa eficiente do poder espiritual e, igualmente, seu pensamento no tocante à finalidade ou causa final do referido poder. Quanto ao primeiro tópico, o Bispo de Silves quer principalmente refutar algumas das teses de Marsílio de Pádua contidas na 2ª Parte do seu Defensor da Paz, completamente opostas à teologia do sacerdócio católico e seus (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    Idées sociales: essai sur l'origine des courants sociaux contemporains.Patrick de Laubier - 1982 - Fribourg, Suisse: Editions universitaires.
    Analisi: SOCIOLOGIA I. Storia. Teoria della società. DOTTRINE ECONOMICHE. Storia delle dottrine.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  3
    Societas et Fraternitas. Begründung eines kommentierten Quellenwerkes zur Erforschung der Personen und Personengruppen des Mittelalters.Joachim Wollasch & Karl Schmid - 1975 - Frühmittelalterliche Studien 9 (1):1-48.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  3
    Il de novissimis dei laici: le "realtà ultime" e la riflessione dei filosofi italiani contemporanei.Francesco Brancato - 2008 - Firenze: Giunti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Autour de l'institut Croce: Livres importants sur guichardin, machiavel, Vico dizionario biografico degli italiani.Giovanni Busino - 1993 - Bibliothèque d'Humanisme Et Renaissance 55 (3):653-656.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere. Volume 1. Riccardo Faucci (ed.).Riccardo Faucci, Michael Da Freeman, Letizia Gianformaggio, Vincenzo Polignano, Anna Li Doonni, Robertino Giringhelli, Gabriella Gioli, Maurizio Mori, Daniela Parisi Acquaviva, Luciano Avagliano, Anna Camaiti, Marco Bertozzi, Sergio Cremaschi, Gloria Vivenza, Cosimo Perrotta, Lilia Costabile & Roberto Petrini - 1981 - Milano, Italy: Franco Angeli.
    INDICE -/- Note biografiche Introduzione, di Riccardo Faucci -/- Parte I - Da Verri a Toniolo 1. Jeremy Bentham: Contemporary Interpretations, di M.D.A. Freeman 2. Su Helvétius, Beccaria e Bentham, di Letizia Gianformaggio 3. L'etica utilitaristica di Pietro Veti, di Vincenzo Polignano 4. ll liberismo interventista di Vincenzo Emanuele Sergio, di Anna Li Donni 5. Il concetto di " felicità pubblica, nella << Genesi del diritto penale » di Romagnosi, e il rapporto Romagnosi-Bentham, di Robertino Ghiringhelli 6. « La più (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  28
    Giuliana Italiani, La tradizione esegetica nel commento ai Re de Claudio di Torino. Florence: Cooperativa Libraria Universitatis Studii Florentini, 1979. Paper. Pp. 147. L 4,500. [REVIEW]E. Ann Matter - 1982 - Speculum 57 (4):967-968.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  46
    The efficient and final causes of the spiritual power in the D. Friar Álvaro Pais' sigth.José Antônio De C. R. De Souza - 2008 - Anales Del Seminario de Historia de la Filosofía 25:279-311.
    In this study, based in the main political works of D. Fr. Alvarus Pelagius O. Min. (c. 1270- c.1350) we analyze his conception on the origin or efficient cause of the spiritual power and, also, his thought about the finality or final cause of the mentioned power. Referring to the first topic, the Bishop of Silves wants principally refutes some Marsilius of Padua’s thesis contained in the Second Dictio of his Defensor Pacis, completely different of the theology of the catholic (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La crítica de Bruno en el Candelaio y los Dialoghi Italiani.Montserrat Bartolomé Luises - 2009 - Philosophica: International Journal for the History of Philosophy 33:119-158.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Gli umanisti italiani e l'impero portoghese: una interpretazione della Fides, Religio, Moresque Æthiopum di Damião de Góis.Giuseppe Marcocci - 2005 - Rinascimento 45:307-366.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  17
    Emanuele Narducci: Modelli etici e società: un'idea di Cicerone. (Biblioteca di Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici, 7.) Pp. 279. Pisa: Giardini, 1989. Paper.J. G. F. Powell - 1991 - The Classical Review 41 (1):236-236.
  35.  47
    The Efficient and Final Cause of Spiritual Power. The vision of D. Frei Álvaro Pais. [REVIEW]José Antônio de C. R. De Souza - 2008 - Cultura:77-111.
    Neste estudo, com base nos principais escritos políticos de D. Frei Álvaro Pais O. Min. (c. 1270-c. 1350) analisamos sua concepção a respeito da origem ou causa eficiente do poder espiritual e, igualmente, seu pensamento no tocante à finalidade ou causa final do referido poder. Quanto ao primeiro tópico, o Bispo de Silves quer principalmente refutar algumas das teses de Marsílio de Pádua contidas na 2.ª Parte do seu Defensor da Paz, completamente opostas à teologia do sacerdócio católico e seus (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  7
    Alessandro Armando, Giovanni Durbiano (a cura di) Critica della ragione progettuale.Filippo De Pieri - 2023 - Rivista di Estetica 84:175-181.
    In un saggio del 1984 destinato a una certa fortuna interpretativa, lo storico dell’architettura Jean-Louis Cohen presentava la figura dell’architetto-intellettuale come l’esito di condizioni specifiche che avevano permesso ad alcuni architetti italiani – in contrapposizione, per esempio, a quelli francesi – di affiancare alla propria attività professionale e di insegnamento una riflessione approfondita sulle condizioni del proprio operare, rafforzando un’interpretazione dell’architettura com...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Lo spirito delle leggi.Charles de Secondat Montesquieu & Sergio Cotta - 1996 - Unione Tipografico-Editrice Torinese.
    Montesquieu cercò di dimostrare come, sotto la diversità degli eventi, la storia abbia un ordine e manifesti l'azione di leggi costanti. Ogni ente ha le proprie leggi. Le istituzioni e le leggi dei vari popoli non costituiscono qualcosa di casuale e arbitrario, ma sono strettamente condizionate dalla natura dei popoli stessi, dai loro costumi, dalla loro religione e sicuramente anche dal clima. Al pari di ogni essere vivente anche gli uomini, e quindi le società, sono sottoposte a regole fondamentali (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    La comunità ecologica e il legame solidale tra gli uomini.Simone De Maio - 2021 - Nóema 12:130-141.
    Per superare i problemi relativi alla natura è necessario comprendere quanto essi derivino dalla società. La società contemporanea è contraddistinta dal dominio dell’uomo sull’uomo dal quale deriva la convinzione dell’asservimento della natura. Tale condizione è determinata dal capitalismo, figlio della gerarchia e del domino. In questa situazione l’Io è divenuto incapace di incontrare l’Altro ed entrare in relazione con lui. Ne segue la necessità di oltrepassare il solipsismo in cui l’individuo è chiuso e rinsaldare la relazione Io-Tu che (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  32
    Antonio Garzya: Euripide, Ecuba. ('Traditio': Nuova Collezione di Classici Greci e Latini.) Pp. 140. Rome: Società Dante Alighieri, 1955. Paper, L. 450. [REVIEW]D. W. Lucas - 1956 - The Classical Review 6 (3-4):302-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  8
    Andare oltre il limite. Figure della hybris nella cultura dei Greci.Fulvia De Luise - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  46
    Emanuele Narducci: Modelli etici e società: un'idea di Cicerone. (Biblioteca di Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici, 7.) Pp. 279. Pisa: Giardini, 1989. Paper. [REVIEW]J. G. F. Powell - 1991 - The Classical Review 41 (01):236-.
  42.  12
    Accettazione del mondo e indipendenza morale A partire dal «proprio» di Epitteto.Fulvia De Luise - 2016 - Società Degli Individui 56:129-141.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Sanctvs Thomas de Aqvino doctor hodiernae hvmanitatis: miscellanea offerta dalla Società internazionale Tommaso D'Aquino al suo direttore prof. Abelardo Lobato per il suo 70. genetliaco.Abelardo Lobato, Daniel Ols & Gonzalo Díaz Díaz (eds.) - 1995 - Città del Vaticano: Pontificia accademia di S. Tommaso e di religione cattolica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Origine e finalità della società politica nel De Legibus di Francisco Suárez.Teresa Rinaldi - 2001 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 78 (2):169-201.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Zukunft des Marxismus Kolloquium der Internationalen Gesellschaft Für Dialektische Philosophie Societas Hegeliana, Forio d'Ischia 19.-21. September 1991.Domenico Losurdo - 1995
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  49
    Codices and Culture Andrea Giardina (ed.): Tradizione dei classici, trasformazioni delta cultura. (Società romana e impero tardoantico, 4.) Pp. 284; 48 plates. Rome-Bari: Editori Laterza, 1986. L. 45,000. [REVIEW]H. D. Jocelyn - 1988 - The Classical Review 38 (02):365-368.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  47
    Latin Onomastics (E.) Caffarelli, (P.) Poccetti (edd.) L'onomastica di Roma. Ventotto secoli di nomi. Atti del Convegno, Roma, 19–21 aprile 2007. (Quaderni Italiani di RION 2.) Pp. x + 527, figs, ills, maps. Rome: Societá Editrice Romana, 2009. Paper, €35. No ISBN. [REVIEW]Benet Salway - 2010 - The Classical Review 60 (2):421-424.
  48.  10
    Il coraggio degli antichi: una virtù per veri uomini.Fulvia De Luise - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il piacere del filosofo. Una questione di stile tra Platone e Aristotele [The pleasure of the philosopher. A matter of style between Plato and Aristotle].Fulvia de Luise - 2004 - la Società Degli Individui 21:33-46.
    Se e in che modo il piacere abbia a che fare con il modello di vita preferibile è argomento centrale, sia nella cultura greca, sia nel dibattito filosofico antico. Questo articolo confronta le differenti soluzioni che Platone e Aristotele hanno dato alla questione del piacere, rispettivamente nel Filebo e nell’Etica Nicomachea, registrando una significativa divergenza nel metodo e nella concezione antropologica.Whether and in what way pleasure has to do with a desirable lifestyle is a main topic both in Greek culture (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  5
    In principio era il dialogo? Dilemmi antichi e pratiche efficaci.Fulvia De Luise - 2012 - Società Degli Individui 45:7-19.
    Il saggio si propone di mostrare la compresenza di aspetti collaborativi e competitivi all'interno della pratica del dialogo. Risalendo al di qua dell'esempio di Socrate, cui si riconosce in qualche modo l'invenzione di una ‘tecnica' del confronto tra interlocutori interessati alla ricerca della veritÀ, l'autrice intende mostrare le radici conflittuali della forma-dialogo e le implicazioni meno rassicuranti della dialettica discorsiva. Il tema del dialogo indica certo l'emergere di una possibilitÀ evolutiva nel cammino politico della civiltÀ: dalle passioni distruttive degli eroi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 961